Commenti e Analisi
“Guerra preventiva” al conflitto. Un’analisi dell’accordo sulla rappresentanza del 31 maggio

Pdf - ePub - Mobi (Kindle) - Opuscolo (per stampa)L’accordo sulla rappresentanza sindacale, firmato lo scorso 31 maggio da Confindustria e CGIL-CISL-UIL, è stato definito un accordo “storico”1, una “svolta”2, un “avvenimento di prima grandezza per il…
Dal precariato al volontariato. Sulla riforma del terzo settore

Il "Governo del fare" dopo aver approvato la prima parte del Jobs Act (Dl 34/14) e incassato il sì al Senato sul Piano Casa (Dl 47/14), si prepara alla riforma del terzo settore.…
La fine della strada per la vicenda Electrolux?

Alla fine l’accordo è quasi raggiunto, i posti di lavoro salvati, tutti vivranno un po’ più sfruttati e molto meno contenti.…
Cosa sta succedendo in Turchia e cosa c’entra con noi. Un’analisi e alcune considerazioni

[a tutti i compagni scesi in strada, ai morti, ai feriti, agli arrestati]
Il mio secolo non mi fa paura, il mio secolo pieno di miserie e di crudeltà, il mio secolo coraggioso e eroico.Non dirò mai che sono vissuto troppo presto o troppo tardi.Sono fiero di essere qui, con voi.Amo il mio secolo che muore e rinasce un secolo i cui ultimi giorni saranno belli: il mio secolo splenderà un giorno come i tuoi occhi.Nazim Hikmet, Il mio secolo non mi fa paura…
La BCE torna in cattedra: in 15 slide Draghi mostra l'agenda all'Europa

Ci risiamo: ancora una volta ci troviamo a commentare un intervento del presidente della Banca Centrale Europea. Sono ormai anni che seguiamo con una certa attenzione i contributi di Mario Draghi: sin da quando, da governatore della Banca d’Italia, segnando una discontinuità con i suoi predecessori, si distingueva per la capacità di rappresentare pienamente il punto di vista e gli interessi del grande capitale europeo fuori da logiche di tipo nazionale. Una capacità di sintesi e di raccordo che lo ha portato a presiedere la Bce, l’istituzione comunitaria che di fatto in questi anni ha scalzato tutte le altre, avviando un processo di centralizzazione delle funzioni esecutive e d’indirizzo politico inimmaginabile fino a pochi anni fa.…
Cosa si dicono i padroni quando parlano dell’economia italiana?

Comprendere i cambiamenti della forma del sistema capitalistico non è un esercizio puramente intellettuale, ma il punto di partenza per impostare un intervento politico. La questione infatti è comprendere dove e in che condizioni vive e lavora la classe e, allo stesso tempo, come organizzare un’entità frammentata e impalpabile in una forza politica capace di innalzare i propri interessi. Da questo punto di vista è essenziale capire in che direzione sta marciando l’Italia (dentro l’Unione Europea), a quale modello di sviluppo il governo Renzi sta presiedendo, che progetti le classi dominanti hanno per il proletariato?…
More Articles...
- Piano industriale FIAT 2014-2018: quale futuro per i lavoratori?
- La crisi ha il volto delle donne. Spunti di riflessione per un dibattito su violenza di genere e crisi economica
- Le lotte in Cina, il Manifesto di Confindustria. La mobilità del capitale e quella del conflitto
- La lotta ai tempi dell’Ikea. Potere, organizzazione e solidarietà