Commenti e Analisi
Il proletariato europeo nel vortice dell’austerity. Monta la protesta in Spagna, Grecia, Portogallo. E in Italia?

Le epoche di massima oppressione sono quasi sempre epoche in cui si discorre molto di cose grandi ed elevate. In epoche simili ci vuole coraggio per parlare di cose basse e meschine come il vitto e l'alloggio dei lavoratori, mentre tutt'intorno si va…
Recensioni e commenti a "Dove sono i nostri"

Da resistenze.org, di Domenico Moro
"DOVE SONO I NOSTRI, RIFLESSIONI SU CLASSE, COSCIENZA E POLITICA"Recentemente è uscito nelle librerie "Dove sono i nostri. Lavoro, classe e movimenti nell'Italia della Crisi" (la…
Logistica e circolazione delle merci, come linee tendenziali di sviluppo strategico del capitalismo italiano

Il nostro 8 marzo di lotta! Appuntamenti e una piccola provocazione

L’8 marzo – ci teniamo sempre a ricordarlo – non è la “festa della donna”, una celebrazione, con tanto di mimose e cioccolatini, del “femminile”. È invece la “giornata internazionale della donna”, ovvero una data simbolica che serve a dare rilievo e memoria alle lotte e alle conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, così come ad accusare le discriminazioni e le violenze di cui oggi sono ancora oggetto. Non è un caso che il giorno scelto per la “festa” sia appunto l’8 marzo, che ricorda una marcia di donne russe che diede l’avvio alla Rivoluzione Sovietica nel 1917! È in questa tradizione proletaria e internazionalista che ci vogliamo inserire. Vi segnaliamo dunque alcuni appuntamenti a cui speriamo vogliate partecipare, e poi vi lanciamo una piccola provocazione.…
I tre porcellini e il lupo cattivo. Cosa accade e cosa cambia attorno all'accordo sulla rappresentanza

Rieccoci… circa un mese fa i “tre porcellini” hanno incontrato il lupo per stringergli la mano, giurargli rinnovata fedeltà, e vivere tutti insieme felici e contenti. Nell’Europa della crisi anche le fiabe cambiano forma, e gli irriducibili nemici si scoprono definitivamente amici per la pelle. Stiamo parlando, per chi ancora non l’avesse capito, di CGIL-CISL e UIL e di Confindustria, che lo scorso 10 gennaio hanno integrato gli accordi del 28 giugno 2011 e del 31 maggio 2013 con una nuova intesa scritta, neanche a dirlo, col sudore e col sangue dei lavoratori!…
Crisi dell’Eurozona. Cos’è, quanto male fa e cosa possiamo fare noi

su kaosenlared.net (traducido en castellano por Zeistar - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
“Crescita vs Austerity”: questo è il tema che sta monopolizzando il dibattito pubblico in mezza Europa. In particolare dopo le elezioni greche di maggio e la salita all’Eliseo di François Hollande, non passa giorno senza assistere sui media a vere e proprie tenzoni tra economisti e politici dei due diversi schieramenti. Da una parte coloro che invocano il rigore a tutti i costi, indicano la Germania come “modello” e avversano il progetto di Eurobond, dall’altra invece chi chiede politiche maggiormente “espansive”, ritiene il governo Merkel responsabile del perdurare della crisi europea e vuole una riforma della BCE.…
More Articles...
- La sottile linea rossa nell’affaire Equitalia: note per una lettura di classe
- L'ex-Filtrona è occupata. Un report e una riflessione dalla fabbrica salernitana
- L’apparenza inganna: anatomia di un diritto amputato. La controriforma dell’art. 18
- Il costo del lavoro, l’ossessione del Capitale. Un commento al World Economic Forum di Davos